Un colpo: teatro evoluto e consapevole
di Nicola Villa In tempi di cocci e macerie si cerca un teatro non pacificato, che sappia mettere in discussione le false certezze di un presente frammentato, di cui l’intero è andato perduto, se è...
View ArticlePillole da Santarcangelo 41
A circa quattrocento chilometri di distanza dal teatro Valle occupato, a cui ultimamente questo blog ha dato parecchio spazio, in un piccolo ma animatissimo paesino dell’entroterra Romagnolo, si...
View ArticleBlog, riviste e siti letterari: il dibattito culturale in Rete
Questo pezzo è uscito su Repubblica. (Immagine: Miler Lagos.) “L’ascesa dei blog letterari danneggia la letteratura e rischia di abbassare il livello della critica”. A parlare è sir Peter Stothard,...
View ArticleA lezione di satira dentro il ministero
Questo pezzo è uscito sul manifesto. (Nella foto: una scena della pièce tratta da Firdousi andata in scena al Teatro nazionale di Kabul; scatto di Giuliano Battiston.) Da queste parti, i paradossi...
View ArticleBellas Mariposas
A chiunque viva o si trovi a Roma consiglio di andare a vedere Bellas Mariposas di Salvatore Mereu, tratto dall’omonimo romanzo di Sergio Atzeni. A fronte di una vicenda distributiva che sfiora i...
View ArticleSpeciale Santarcangelo 13: Intervista a Rodolfo Sacchettini
Quest’estate abbiamo dedicato un lungo speciale a Santarcangelo 13, il festival internazionale di teatro in piazza. Chiudiamo il cerchio con un’intervista di Maurizio Braucci a Rodolfo Sacchettini,...
View ArticlePerché “rilanciare” l’unico teatro che funziona in città?
di Lorenzo Pavolini L’altra sera davanti al Palladium c’era una folla adeguatamente scossa dopo aver assistito all’ultimo spettacolo di Emma Dante, Le sorelle Macaluso. Vita e morte mescolate insieme...
View ArticleCome un cane senza padrone
di Licia Vignotto (foto di Denise Ania) Da Pier Paolo non si scappa. Passano gli anni, le piogge, i governi, ma il lavoro di Pasolini resta fermo, come un sogno o un incubo ricorrente al quale prima o...
View Article